Domande Frequenti
1. Quali sono i vantaggi nell’acquistare “oro da investimento”?
Premesso che l’ORO è sempre stato l’UNICO VERO DENARO nell’arco dei secoli, i vantaggi sono numerosi:
◦ BENE FISICO E DI PROPRIETÀ AL 100%
◦ ESENTE DA IVA
◦ PROTEGGE DALL’INFLAZIONE
◦ BENE DUREVOLE E INVARIABILE NEL TEMPO
◦ ACCETTATO COME VALUTA IN OLTRE 160 PAESI AL
MONDO
◦ PERMETTE DI DIVERSIFICARE IL PATRIMONIO
◦ BENE CONCRETO E TANGIBILE
◦ PUÒ ESSERE RIVENDUTO IN OGNI MOMENTO
2. Mi stai offrendo una transazione in oro senza rischi?
Il rischio zero non esiste. Cambiamenti legislativi e altre circostanze non possono essere controllati. Tuttavia, stai acquistando l’unica vera risorsa di investimento AAA. Sebbene i prezzi abbiano mostrato storicamente eccellenti rivalutazioni, ci sono momenti in cui possono registrare anche importanti
fluttuazioni.
3. Quanto è redditizio l'oro?
Da un punto di vista tecnico, la redditività dell’oro è inversamente proporzionale alla perdita del potere d’acquisto delle valute. Tuttavia, la vera questione non è quanto vale un grammo di oro, ma cosa ci puoi comprare. Ad esempio:

Le monete da 20 lire in oro, sono state coniate dalla zecca di Roma tra il 1861 e il 1878 sotto il regno di Vittorio Emanuele II ,
il cui ritratto appare sul fronte della moneta. Sul retro è raffigurato lo stemma del Regno d’Italia.

Quest’altra moneta, conosciuta come “Quercia”, è invece stata coniata in bronzo. Anch’essa ha la stessa incisione: “L 20” (20 lire). Tuttavia il suo potere d’acquisto è più di 28.000 volte inferiore rispetto al Marengo d’oro.
4. Devo pagare l'IVA?
In base al Dpr 633/72 (Art.10 comma 1 lett.11) ed ai sensi della legge 7/2000, la compravendita di oro fisico da investimento è esente da IVA.
5. Quale organismo regola l'attività di TRUST IN GOLD?
TRUST IN GOLD è iscritta all’elenco degli Operatori Professionali in Oro, pubblicato sul sito dalla Banca d’Italia, con numero di iscrizione 5008909.
Altresì è soggetta al controllo nella prevenzione del riciclaggio di denaro, come stabilito nel DL 231/2007 e successive modifiche; il controllo è svolto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nonché dagli organismi descritti in detta norma.
6. C’è un servizio di custodia per l’oro od altri metalli preziosi acquistati?
La nostra Società dispone di un servizio di custodia e assicurazione che è fornito per tutto il periodo contrattuale da una azienda leader del settore.
7. Qual è la tassazione dell'oro da noi acquistato ?
L’unica tassazione che la parte acquirente deve sostenere è sulla plusvalenza realizzata al momento della vendita del metallo. Se non c’è plusvalenza non c’è tassazione.
8. Un’Azienda può accantonare in Oro fisico da investimento?
Certamente. Tra la gamma degli investimenti possibili, quello in Oro fisico da investimento può essere sicuramente una delle opzioni. Ottimo anche per un accantonamento TFM o TFR. All’interno del bilancio aziendale, l’Oro da investimento entra negli assets dell’azienda, ossia patrimonializza la società.
9. Cos'è il prezzo fixing dell'oro?
Il prezzo dell’oro o fixing è fissato due volte al giorno dalla London Bullion Market Association (Mercato dell’oro di Londra) ed è il prezzo di riferimento per tutti gli operatori del settore in tutto il mondo. Cominciò a essere fissato nel 1919, nel corso di una riunione settimanale tenutasi tra i cinque membri fondatori, per stabilire il prezzo da pagare ai produttori sudafricani per l’oro inviato a Londra.
Attualmente, la decisione viene presa nell’ambito di una riunione virtuale quotidiana tra rappresentanti di 15 banche sulla base della legge economica di domanda ed offerta. I lingotti d’oro oggetto di queste transazioni devono soddisfare una serie di requisiti ed avere la certificazione “Good Delivery” rilasciata dalla stessa LBMA.
10. I lingotti d'oro sono garantiti?
Tutti i nostri lingotti hanno il sigillo Good Delivery dalla London Bullion Market Association (LBMA) che certifica che sono stati prodotti in conformità con gli standard di qualità richiesti.
11. Perché vengono inseriti in blister?
Il blister, oltre a proteggere il lingotto da macchie o graffi (va ricordato che l’oro puro è un metallo tenero e malleabile), funge da sigillo e certificato di garanzia.