Blog
Metalli preziosi di investimento
Blog
Metalli preziosi di investimento
Blog
Metalli Preziosi di investimento
Cos’è il gold standard e come funziona?
Il gold standard è un sistema monetario sostenuto dall’oro. Cioè, il valore di ogni unità monetaria è fissato in termini di una quantità specifica di oro. Con questo sistema, l’emittente della moneta garantisce che le banconote e le monete emesse siano cambiate in ogni momento in oro.
L’oro attirerà investitori disincantati dal crollo delle criptovalute
l mercato dell’oro rimane fermo in un territorio relativamente neutrale, venendo scambiato in un intervallo ristretto tra 1.800 e 1.850 dollari l’oncia; tuttavia, alcuni analisti delle materie prime sono ottimisti sul fatto che l’oro potrebbe ancora una volta attirare l’interesse degli investitori disincantati dalla caduta dei mercati finanziari e dal crollo delle criptovalute.
Quattro cose da sapere prima di decidere di investire in oro
L’oro è stato, per migliaia di anni, il fedele compagno dell’uomo, come elemento decorativo, simbolo di regalità o distinzione, denaro, ricchezza e bene di investimento. È un metallo che non ha mai perso il suo valore, nonostante le oscillazioni del mercato ed è universalmente
riconosciuto ed apprezzato, quindi facile da vendere.
La domanda di platino aumenterà fino al 2026, ma l’offerta ristagnerà
Le stime effettuate dai principali operatori dell’industria mondiale del platino per il periodo 2023-2026 contemplano una crescita della domanda, soprattutto da parte dell’industria automobilistica, che non sarà compensata da un aumento della produzione e dell’offerta da riciclo, che porrà il mercato in situazione di deficit.
È iniziata l’indagine pilota del piano di tracciamento digitale dei lingotti di oro
La cosiddetta “iniziativa di integrità dei lingotti di oro’, un piano di monitoraggio
digitale dei metalli preziosi posto in essere dalla London Bullion Market Association
(LBMA) e dal World Gold Council, è stata lanciata dopo aver selezionato due società
di tecnologia blockchain per realizzare l’indagine pilota.
Le banche centrali hanno aumentato le loro riserve auree di 84 tonnellate nel primo trimestre 2022
Nonostante le importanti operazioni di vendita di oro effettuate dalle banche centrali nel primo trimestre del 2022, il saldo netto è stato positivo: il settore ufficiale ha aumentato le proprie riserve di metalli preziosi tra gennaio e marzo scorso di 83,8 tonnellate.
Le esportazioni di oro dalla Svizzera a marzo mostrano un’inversione di tendenza
Il numero e la distribuzione delle esportazioni di oro raffinato in Svizzera sono
solitamente un ottimo termometro per verificare la direzione seguita dai flussi
globali di oro, che di solito si spostano da Ovest ad Est. Tuttavia, l’intervento
russo in Ucraina ha alterato questo andamento e, dallo scorso marzo, c’è stato
un cambio di direzione in questo flusso di metallo prezioso.
L’oro tornerà a splendere grazie alla crisi delle materie prime, proprio come nel 2008
La situazione attuale del mercato delle materie prime è molto simile a quella avvenuta nel 2008, in coincidenza con la crisi finanziaria. Il calo del prezzo di metalli come il rame potrebbe giovare al mercato dell’oro, che potrebbe risalire oltre i 2.000 dollari l’oncia.
Il volume delle transazioni in oro e argento nel mercato londinese è cresciuto a marzo
Sia il numero delle transazioni effettuate in oro e argento, sia il loro volume,
nel London Bullion Market Association (LBMA), il mercato londinese dei
metalli preziosi, sono aumentati nel mese di marzo rispetto a quelli effettuati
nel mese precedente.

Cos’è il gold standard e come funziona?
Il gold standard è un sistema monetario sostenuto dall’oro. Cioè, il valore di ogni unità monetaria è fissato in termini di una quantità specifica di oro. Con questo sistema, l’emittente della moneta garantisce che le banconote e le monete emesse siano cambiate in ogni momento in oro.

L’oro attirerà investitori disincantati dal crollo delle criptovalute
l mercato dell’oro rimane fermo in un territorio relativamente neutrale, venendo scambiato in un intervallo ristretto tra 1.800 e 1.850 dollari l’oncia; tuttavia, alcuni analisti delle materie prime sono ottimisti sul fatto che l’oro potrebbe ancora una volta attirare l’interesse degli investitori disincantati dalla caduta dei mercati finanziari e dal crollo delle criptovalute.

Quattro cose da sapere prima di decidere di investire in oro
L’oro è stato, per migliaia di anni, il fedele compagno dell’uomo, come elemento decorativo, simbolo di regalità o distinzione, denaro, ricchezza e bene di investimento. È un metallo che non ha mai perso il suo valore, nonostante le oscillazioni del mercato ed è universalmente
riconosciuto ed apprezzato, quindi facile da vendere.

La domanda di platino aumenterà fino al 2026, ma l’offerta ristagnerà
Le stime effettuate dai principali operatori dell’industria mondiale del platino per il periodo 2023-2026 contemplano una crescita della domanda, soprattutto da parte dell’industria automobilistica, che non sarà compensata da un aumento della produzione e dell’offerta da riciclo, che porrà il mercato in situazione di deficit.

È iniziata l’indagine pilota del piano di tracciamento digitale dei lingotti di oro
La cosiddetta “iniziativa di integrità dei lingotti di oro’, un piano di monitoraggio
digitale dei metalli preziosi posto in essere dalla London Bullion Market Association
(LBMA) e dal World Gold Council, è stata lanciata dopo aver selezionato due società
di tecnologia blockchain per realizzare l’indagine pilota.

Le banche centrali hanno aumentato le loro riserve auree di 84 tonnellate nel primo trimestre 2022
Nonostante le importanti operazioni di vendita di oro effettuate dalle banche centrali nel primo trimestre del 2022, il saldo netto è stato positivo: il settore ufficiale ha aumentato le proprie riserve di metalli preziosi tra gennaio e marzo scorso di 83,8 tonnellate.

Le esportazioni di oro dalla Svizzera a marzo mostrano un’inversione di tendenza
Il numero e la distribuzione delle esportazioni di oro raffinato in Svizzera sono
solitamente un ottimo termometro per verificare la direzione seguita dai flussi
globali di oro, che di solito si spostano da Ovest ad Est. Tuttavia, l’intervento
russo in Ucraina ha alterato questo andamento e, dallo scorso marzo, c’è stato
un cambio di direzione in questo flusso di metallo prezioso.

L’oro tornerà a splendere grazie alla crisi delle materie prime, proprio come nel 2008
La situazione attuale del mercato delle materie prime è molto simile a quella avvenuta nel 2008, in coincidenza con la crisi finanziaria. Il calo del prezzo di metalli come il rame potrebbe giovare al mercato dell’oro, che potrebbe risalire oltre i 2.000 dollari l’oncia.

Il volume delle transazioni in oro e argento nel mercato londinese è cresciuto a marzo
Sia il numero delle transazioni effettuate in oro e argento, sia il loro volume,
nel London Bullion Market Association (LBMA), il mercato londinese dei
metalli preziosi, sono aumentati nel mese di marzo rispetto a quelli effettuati
nel mese precedente.